Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



08 Febbraio 2012, 08.30
Gardone VT Valtrompia
Motociclismo

«No ai divieti, sì alle regole»

di Erregi
Con un incontro alla Casa dello Sport di Bergamo, il moto club Gardone VT, insieme ad altri club lombardi, ha riproposto il problema delle norme, spesso pregiudiziali, che minano la pratica del motociclismo fuoristrada
 
Partecipatissima la riunione dello scorso 27 gennaio: oltre 150 i presenti, in rappresentanza di diversi moto club della Lombardia, tra cui quello di Gardone VT, capofila della proposta di riunirsi per trovare una strada comune da seguire per difendere la tanto amata pratica del motociclismo fuoristrada.
 
Presenti alla serata, tenutasi presso la Casa dello Sport di Bergamo, anche il presidente della Federazione Motociclistica Italiana, dott. Paolo Sesti, il coordinatore nazionale per le normative sul fuoristrada, Marco Marcellino, Valerio Bettoni, presidente del CONI di Bergamo e il Senatore Valerio Carrara, che ha presentato un disegno di legge per il fuoristrada. Presenti anche Giulio Fattori, in veste di vice presidente della Comunità Montana della Val Brembana e Giulio Romei, portavoce di una proposta di legge per la regolamentazione dell’utilizzo dei trial.
 
Questi gli interventi, riassunti in un comunicato stampa che vuole chiarire le motivazioni dell’incontro e sottolineare la buona volontà degli appassionati che rispettano le regole ma vengono, spesso, calunniati, per colpa di pochi irresponsabili.
Paolo Sesti: “Stiamo cercando di mandare avanti, con enormi difficoltà, un disegno di legge per salvaguardare la pratica del fuoristrada. Abbiamo avuto anche incontri con il Corpo Forestale e con enti  quali ad esempio il CAI e con i Politici”.
Sen.Valerio Carrara: “Voglio ringraziare tutti gli amici che hanno aderito a sostegno del disegno di legge che ho presentato in Senato, ma mi imbarazza dire che tutt’oggi non siamo ancora riusciti a calendarizzare le legge!”
 
Valerio Bettoni: “Ritengo che la strada che sta percorrendo sia l’unica che può portare a buoni risultati; l’importante è restare uniti e impegnarci tutti con serietà. La cosa che mi infastidisce sono le persone che al momento di agire si tirano indietro!”
Giovanni Fattori: “Abbiamo presentato un progetto in collaborazione con il Moto Club Brembana sul potenziamento di una pista per dare spazio alla pratica del fuoristrada e quindi il diritto di ottenere un contributo economico. Contrapporsi al CAI non serve a nessuno. Il mio consiglio è quello di cercare un confronto pacifico e invito tutti i moto club ad essere coesi nella ricerca di un dialogo”.
 
Marco Marcellino: “Invito tutti a contattarci per qualsiasi problema , a chi è interessato daremo un biglietto da visita. L’intervento del Vice Presidente della Comunità Montana signor Fattori è di esempio per quanto suggerito sinora e cioè dialogare con gli enti preposti, far capire che non siamo vandali. Adesso è importante sentire anche i vostri interventi ma la promessa è quella che a questa riunione ne seguiranno altre soprattutto con il CAI”.
 
Matteo Cozzani (neo-consigliere del Moto Club Bergamo): “Sono socio del CAI dal 2003, amo andare in montagna ma anche in moto e mi sono scontrato con una realtà fatta di divieti e vessazioni. A questo punto l’unica soluzione è dare un appoggio a questa Commissione . Organizziamo incontri con tutti i moto clubs  e come proposto nel corso della riunione con il Moto Club Gardone V.T. attribuire un “Ecolabel” per distinguere i moto clubs aderenti all’iniziativa che comporta anche l’impegno di adoperarsi per la pulizia dei boschi e la manutenzione dei sentieri”. 
 
Giorgio Perdetti del Moto Club Gardone V.Trompia: “Siamo stati i primi a richiedere una riunione con i Moto Clubs della provincia di Brescia, ma nella nostra sede i partecipanti erano decisamente pochi, rispetto a stasera. Abbiamo concordato di prendere contatti con i Comuni per impegnarci a sistemare sentieri e  strade, come già abbiamo fatto con un’antica mulattiera che collega la nostra Valtrompia al Sebino.  Abbiamo incaricato un’addetta stampa di fiducia che possa parlare di quanto di buono abbiamo fatto e faremo . Ma dobbiamo far sentire  che siamo in tanti e che ci stiamo adoperando nel migliore dei modi.  Riguardo al problema targa noi abbiamo progettato e realizzato un portatarghe  per il fuoristrada a prova di rottura: i nostri piloti utilizzeranno sempre la targa, per dare il buon esempio”.
 
Seguono numerosi altri interventi, che portano ad un’unica conclusione: c’è assolutamente bisogno di continuare riunioni e confronti di questo tipo, cercando di coinvolgere sempre più persone ed urge la necessità di trovare una persona che si interfacci con le istituzioni e presenti le richieste del mondo del fuoristrada ad enti ed amministrazioni. La strada sembra lunga, ma a chi è abituato astare ore ed ore in sella, percorrendo sentieri impervi, il percorso non fa paura.
 
 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/11/2011 14:00
Il futuro dell’enduro Diversi i moto club di zona riunitisi all’incontro dello scorso giovedì, per discutere dei molti limiti che la legge impone alla pratica del motociclismo fuoristrada

18/03/2015 09:52
Grandi risultati per il Moto Club Gardone Alla prima tappa del Campionato Italiano Motorally, gli atleti del Moto Club Gardone si sono decisamente fatti valere: ben 4 di loro erano nei primi 6 posti della classifica 

03/03/2014 09:30
Gardone torna in pista con il circuito dei go kart
È stata una tradizione fino al 1991 e riprenderà grazie alla sinergia tra il Musical Watch Veteran Car Club di Brescia e il Moto Club Gardone: il 13 aprile i go kart tornano a casa per una mostra dinamica 


17/07/2013 10:15
A Collio per un saporito «Incontro Motociclistico» Dalla collaborazione tra il Moto Club Tre Valli Bresciane e lo storico Moto Club Gardone si arriva domenica 21 luglio alla 5° edizione di un raduno di vespe, moto quad per una giornata di motori e sapori in memoria di Peppe Paterlini

21/12/2013 10:42
Scialpinismo per i ragazzi con lo Sci Club Pezzoro Sono aperte le iscrizioni per il nuovo percorso di avvicinamento alla pratica sportiva dello scialpinismo che inizierà a gennaio per volontà dello Sci Club Pezzoro e dello Sci Club Ugolini in collaborazione con la Polisportiva Alta Valtrompia



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier