Skin ADV
Martedì 30 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



03 Maggio 2015, 10.05
Gardone VT Valtrompia
Sanità

Ipotesi «trasloco» per l'ospedale

di Redazione
Preoccupano le voci di un possibile accorpamento a Chiari del presidio di Gardone ora in capo al Civile di Brescia

«La scelta di accorpare questa struttura con altra azienda ospedaliera sarebbe fortemente controproducente e dannosa per tutti gli utenti».
Si conclude così il documento approvato dall’assemblea della Comunità montana di Valle Trompia e sottoscritto dai tutti i sindaci per fermare sul nascere l’ipotesi di accorpamento dell’ospedale di Gardone Val Trompia a un’altra struttura (Chiari?) invece che rimanere com’è oggi alle dipendenze degli Spedali Civili di Brescia.
 
Un’ipotisi ventilata nell’ambito della revisione e riorganizzazione del sistema sanitario lombardo. 
 
«Bisogna muoversi subito - ha detto Ottelli - per evitare che eventuali ipotesi diventino proposte: si metterebbe in moto un meccanismo poi difficile da fermare - vedi la vicenda del reparto di ginecologia -, con esiti inaccettabili». Pieno e preoccupato il consenso di tutti i sindaci: occorre compattezza e solidarietà piena da parte dei 18 comuni perché è un problema che «non ha colore politico o confini territoriali». 
 
Unanime il voto dell´assemblea, con un documento (steso con alcuni sindaci) letto da Ottelli che, firmato da tutti con l´impegno di sottoporlo poi ai consigli comunali, sarà recapitato in Regione. 
 
Ricorda che l´ospedale dal 1 gennaio 1988 è presidio periferico aziendale degli Spedali Civili di Brescia e ne è diventato «braccio operativo» assieme a quello di Montichiari dopo lunga e complessa fase di integrazione. Cita il bacino di 100 mila abitanti e come garantisca ai pazienti cure specialistiche. 
Questo ha portato anche a generose donazioni private (vedi Valtrompia Cuore) per servizi sanitari di eccellenza. 
La stessa azienda ha appena ristrutturato il pronto soccorso. Il presidio risulta «indissolubilmente legato all´ospedale centrale», con un´integrazione di tutti i servizi frutto di un «grande lavoro comune».
Ci sono 93 ambulatori a Gardone, 4 a Lumezzane, 9 a Villa Carcina, 8 a Nave . In questi anni 402 dipendenti dei quali 57 medici e 167 infermieri hanno lavorato in «simbiosi con il Civile di Brescia attuando la politica regionale, nel rispetto delle risorse assegnate».
 
Nel 2014 in totale sono state effettuate 553.228 prestazioni con 9.542.051 euro di fatturato. 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
24/07/2012 10:30
La Valtrompia adotta i «totem» Dopo l'installazione di info-point multimediali all'Ospedale di Gardone, allo Chalet Maniva e all'Ufficio Turismo di Brescia, vengono presentati, in Comunità Montana, anche i "mini totem"

08/06/2015 12:12
Un incontro sul futuro dell'ospedale triumplino Nel tardo pomeriggio di questo martedì, la Comunità Montana si apre al dialogo con i cittadini e le associazioni socio-sanitarie, per parlare del futuro del presidio ospedaliero di Gardone 

09/02/2021 14:00
435 mila euro per la Val Trompia Anche l'ente valtrumplino è tra i beneficiari dello stanziamento di 10 milioni di euro per garantire il funzionamento delle 23 Comunità Montane lombarde nell'anno 2021

23/04/2012 08:30
Bilanci e nomine in Comunità montana Con l’assemblea messa in programma il prossimo venerdì 4 maggio, la Comunità montana di Valle Trompia discuterà un ordine del giorno particolarmente importante: nuovo assessore e bilancio preventivo 2012

27/03/2013 10:30
La Lega di Gardone: una proposta per l’ospedale vecchio Una struttura da riqualificare, riutilizzare e rendere servibile: l'ospedale vecchio, secondo il gruppo di minoranza della Lega Nord di Gardone, potrebbe facilmente trasformarsi in qualcosa di più utile. La proposta, avanzata spesso, è quella di una casa di riposo



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier