Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Dicembre 2011, 09.06
Gardone VT Valtrompia
Mestieri

Costruirsi una professione col corso Tima

di Andrea Alesci
Si rinnova la convenzione tra Comune, Provincia, Consorzio armaioli italiani, Camera di Commercio, Confartigianato e Istituto "C. Beretta" per il corso di tecnica dell'industria meccanica e armiera presso l'Ipsia
“Parlare di lavoro è oggigiorno una faccenda delicata – dice il preside dell’Istituto ‘C Beretta’ di Gardone Val Trompia, Luciano Tonidandel –: da una parte il pubblico dibattito in materia sembra evidenziare innumerevoli occasioni di confusione e contrasto quasi ad alimentare una infinita e inconcludente polemica; dall’altra un intricato panorama di offerte formative non perfettamente definite ha prodotto una vasta schiera di individui le cui competenze sembrano essere inidonee a salvaguardare la persona dal pericolo della disoccupazione, fatto che spaventa, a ragione, ogni buon genitore. Parlare di lavoro vuol dire parlare di figli, famiglie e di civiltà, dunque ritengo sia giusto parlare dell’interessante caso di un piano di crescita professionale di grande successo, concepito tenendo conto di tutti quei fattori che concorrono alla riuscita di un ambizioso progetto di lavoro”.
 
Si tratta del corso Tima (acronimo di Tecnico dell’industria meccanica armiera) organizzato dall’Istituto gardonese presso l’Ipsia e grazie al lavoro del Comitato ristretto di cui fanno parte il dirigente scolastico, la coordinatrice professoressa Candida Sidoli, Luca Rizzini  (vicepresidente del Consorzio armaioli italiani) e Lorenzo Cattoni (responsabile dei servizi socio-culturali di Gardone).
 
“Uno dei principali problemi relativi all’organizzazione di un corso formativo – continua Luciano Tonidandel – consiste, prescindendo dagli aspetti prettamente tecnici della materia affrontata, nel trovare il modo di conciliare determinate scelte con le potenzialità, in termini di risorse materiali e umane, del territorio, con le caratteristiche di un particolare contesto storico-economico e con le concrete necessità espresse dai rappresentanti delle più importanti entità del mondo delle professioni”.
 
L’unione delle forze può rappresentare la chiave di volta per risolvere un problema delicato. Ecco il motivo per cui il progetto Tima è, in tal senso, un esempio icastico: la sua elaborazione nasce dall’incontro tra alcune delle realtà organizzative più efficienti a livello locale e nazionale e anche da uno slancio sinergico tra soggetti industriali che, pur trovandosi in regime commerciale di concorrenza, ben conoscono l’importanza di investire nelle risorse umane del territorio nel quale sono inserite. Nella fattispecie si parla dei maggiori rappresentanti del distretto armigero bresciano nei nomi delle aziende consociate all’interno del Consorzi armaioli italiani e della fabbrica d’armi “P. Beretta”, che finanziano il progetto Tima insieme a Comune, Provincia, Confartigianato e Camera di commercio di Brescia. Il corso si tiene presso la sede dell’Ipsia ed è riservato agli alunni della scuola professionale, con le lezioni tenute da esperti del settore, in collaborazione con docenti dell’istituto.
 
“In termini didattici – spiega ancora il preside gardonese – il progetto del quale parliamo rappresenta l’anello di congiunzione tra i normali corsi scolastici di meccanica e l’iter formativo che un operatore di banco del settore armigero affronta al momento dell’impiego: le competenze professionali raggiunte con la frequentazione del corso triennale ricalcano dunque in modo aderente le necessità tipiche delle aziende manifatturiere dedicate alla produzione di armi sportive e costituiscono il punto di partenza imprescindibile di una carriera professionale all’interno del contesto economico-imprenditoriale valtrumplino, la cui esperienza in materia è plurisecolare. I corsi privilegiano lezioni pratiche che si svolgono in un laboratorio riservato esclusivamente al corso, alle quali vengono affiancate lezioni teoriche relative a tematiche quali balistica, legislazione, storia delle armi, maneggio e sicurezza. Il percorso è arricchito da numerose visite ad aziende e realtà espositive del settore, così da fornire agli studenti una approfondita conoscenza di tutto ciò che il territorio offre".
 
"La professionalità dei docenti e la passione dei giovani che si avvicinano a questa realtà hanno fatto sì che, negli anni, gli studenti dell’Ipsia “Beretta” siano stati apprezzati per la qualità della loro formazione e siano stati con soddisfazione inseriti nelle realtà produttive della Valle e della provincia di Brescia”. Dunque, un corso che vuole preparare i ragazzi a intraprendere un mestiere legato alle tradizioni locali, instillando una passione che poi anni e anni di affinamento pratico trasformeranno nella particolare professionalità di maestro armaiolo". 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
29/05/2013 08:45
Testimonianze del corso Tima stasera a Marcheno Rientra nelle iniziative collegate al ricco calendario stilato dagli alpini per l'adunata sezionale anche la serata che alle 20.45 presso l'auditorium dell'oratorio di Marcheno farà parlare studenti ed ex studenti triumplini del corso di Tecnica dell'industria meccanica

09/06/2013 10:45
Dieci candeline per il corso Tima Promosso dall'Ipsia "Zanardelli", il corso per tecnici dell'industria meccanica armiera compie dieci anni e regala soddisfazioni oltre che conoscenza ai sempre più numerosi studenti che decidono di aderirvi per imparare un mestiere tipicamente triumplino

20/12/2013 10:45
Nuove regole per il corso Tima di Gardone Siglato da poco il nuovo protocollo d'intesa per la realizzazione del corso T.I.M.A, dedicato al ricambio generazionale di manodopera altamente specializzata del settore manifatturiero armiero

10/02/2014 07:45
Ipsia Zanardelli: il lavoro è quasi una certezza Secondo i dati che emergono dall'Ipsia Zanardelli di Gardone, il 70% degli studenti che seguono progetti di alternanza scuola/lavoro trova poi un'occupazione nel settore prescelto così come per chi segue il corso Tima

12/02/2014 09:00
Con il ConArmI un nuovo corso per appassionati Comincerà a marzo il nuovo corso di tecnica costruttiva per appassionati di armi, altra proposta del Consorzio Armaioli Italiani di Gardone presso la sede di via Monte Guglielmo a Inzino



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier