Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

Giuliana Franchini
Psicologa, psicoterapeuta infantile, autrice di libri sulla relazione educativa e favole per aiutare i bambini a crescere bene
Giuseppe Maiolo
Psicoanalista e docente di Educazione alla sessualità all''Università di Bolzano. Si occupa di formazione dei genitori e di disagio giovanile
Officina del Benessere, Puegnago, tel. 0365.651827
 
 




11 Ottobre 2014, 09.52

Genitori & Figli

Maltrattate perchè femmine

di Giuseppe Maiolo
L'11 ottobre l'Unicef celebra la terza Giornata Internazionale delle Bambine (International Day of the Girl Child), istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare alle difficoltà di genere nella realizzazione dei diritti umani

Nella giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, è fondamentale ricordare i numeri della violenza ai minori diffusi recentemente  a seguito di una ricerca svolta da Terre des Hommes e dal CISMAI su un campione di 758.932 minori residenti in 31 comuni italiani. 

Da questa indagine è emerso che le vittime di maltrattamento prese in carico nel corso del 2013 sono 7464 di cui  il 52,51% sono femmine.

Il che significa che anche in Italia le bambine sono le più esposte all’abuso, intendendo con questo termine le varie forme di maltrattamento infantile.

Nello specifico i dati indicano:  Maltrattamento fisico 4,8%  Patologia delle cure: 6,1%  Abuso sessuale: 6,7%  Maltrattamento psicologico, 12,8%  Violenza assistita: 16,6%  Trascuratezza materiale e affettiva: 52,7% 

Numeri chiari che danno l’idea di un fenomeno spaventoso e sostanzialmente ancora sommerso in quanto si basa sui minori presi in carico e non sulle vittime reali di cui spesso non si sa nulla.

Quello che ovviamente colpisce è l’elevata percentuale di bambini trascurati, il grande numero di quelli che vivono in contesti di violenza e quelli che sono vittime di violenza verbale. 

Inoltre va sottolineato che in questi dati mancano ancora tutte le vittime di adescamento con le nuove tecnologie di comunicazione catturate da una rete sommersa di pedofili di cui purtroppo non si conosce l’entità e la diffusione.

Giuseppe Maiolo
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/03/2012 10:00
Due incontri per avvicinare genitori e figli Un miniciclo dal titolo "Problemi educativi tra genitori e figli, strategie di cambiamento" è stato promosso da Coordinamento genitori e Comune nelle serate del 6 e 13 marzo

06/05/2015 14:41
Mala Educaciòn Mi capita spesso di incontrare genitori che si lamentano dei figli adolescenti, ma non solo, segnalano anche il disagio per l'utilizzo da parte dei ragazzi di parolacce ad ogni piè sospinto

12/01/2015 10:00
I legami che non aiutano I legami tra genitori e figli sono fili sottili che alimentano i rapporti o che li rendono soffocanti

29/04/2015 08:22
Le parole nella separazione Terzo incontro del ciclo GENITORI IN FORMAzione questo giovedi 30 aprile 2015 nella sala Consiliare di Roè Volciano. Relatrice la dottoressa Ilaria Marchetti, mediatrice familiare e conduttrice di "gruppi di parola"

13/12/2022 09:38
Genitori e figli connessi Nell'ambito del progetto «Non ti azzardare» , promosso da cooperativa Area con il sostegno di Regione Lombardia e Comunità montana Valle Sabbia, si terrà a Roè Volciano un incontro formativo dedicato a genitori e figli intitolato «Genitori e figli connessi»



Notizie da Genitori e Figli
12/09/2022

Insegnare vuol dire...

Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino "insignare" e significa "imprimere segni"...

17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

22/01/2022

Povertà educativa e cultura della violenza

La violenza sulle donne da parte dei maschi è purtroppo una realtà quanto mai ricorrente, ma le riflessioni sul maschilismo che la alimenta continuano ad incontrare inaccettabili resistenze

03/01/2022

Il Capodanno nella psiche e l'arte del cambiamento

Si dice che il Capodanno sia una sorta di compleanno collettivo e i festeggiamenti rappresentino per tutti, nel bene e nel male, la consapevolezza di un anno in più. Ne deriva che le reazioni a questa ricorrenza siano diverse

31/12/2021

Coltivare la speranza

Se c'è una parola che nei giorni natalizi e di fine d'anno ricorre più di frequente, questa è la "speranza".

15/12/2021

L'albero di Natale, ancora metafora della nostra esistenza

Nei preparativi per il Natale ancora oggi, oltre al Presepe come narrazione della cristianità, c'è l'albero da adornare all'esterno o in casa


13/11/2021

I giochi violenti di Squid Game

Da quasi due mesi si sta parlando di Squid Game, il "Gioco del calamaro" la serie TV coreana che sta spopolando


14/09/2021

Il silenzio degli innocenti. Le vittime inascoltate dei bulli

Valentina ha sperato ogni giorno che i suoi compagni potessero avere compassione di lei e prima o poi la lasciassero in pace, almeno durante la pausa, quando gli altri si divertivano e lei si cercava una tana dove sparire. Ma inutile


04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

24/07/2021

Il gioco come confronto. Ovvero, educare anche alla sconfitta

Da più parti e da tempo, ormai, si dice che nell'educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier