Skin ADV
Sabato 03 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 





25 Ottobre 2011, 11.57
Caino Bovezzo Valtrompia
Agricoltura

La lotta al cinipide galligeno

di Redazione
Caino e Bovezzo sono le due aree di sperimentazione per il rilascio dell'antagonista all'insetto che minaccia i castagni del territorio. A condurre le prove è l'Ersaf, con i primi risultati attesi per la primavera 2012
Da qualche tempo si è attivato l’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), di concerto con la Comunità montana di Valle Trompia, per porre rimedio al grave problema che affligge i castagneti della Valle, colpiti dal “cinipide galligeno del castagno”, piccolo insetto originario del nord della Cina. In Italia le prime segnalazioni risalgono alla primavera del 2002 in Piemonte e attualmente in tutta Italia sono state segnalate infestazioni.
 
“L’insetto – spiega Mauro Sigurtà, assessore all’Agricoltura in Comunità montana – attacca il castagno provocando la formazione di galle (ingrossamenti a forma tondeggiante) che compromettono la vegetazione e la formazione dei frutti; si presenta come una piccola vespa, lunga 2,5 mm, depone fino a 200 uova e compie il suo ciclo vegetativo trascorrendo autunno e inverno all’interno delle gemme e solo in primavera la fuoriuscita delle larve provoca formazione di galle. Ad oggi non si conoscono casi di morte di piante adulte di castagno per causa del solo cinipide, anche se risultano molto sofferenti per un danneggiamento di apparato radicale e gemme. Le possibilità di lotta del cinipide sono oggi molto limitate e oltre agli antagonisti naturali sono stati effettuati lanci di un antagonista esotico, il Torymus sinesi, rilascio”.
 
Due sono in Valtrompia le zone di sperimentazione con rilascio dell’antagonista, ossia Caino e Bovezzo, mentre sul Sebino (con l’aiuto della rispettiva Comunità montana) ad essere interessata è la località Forest sopra Iseo. Le prove condotte dall’Ersaf dovrebbero cominciare a produrre risultati evidenti entro la prossima primavera, portando a una minor produzione di galle da parte dei castagni. 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/02/2012 10:00
Ultimatum al cipinide galligeno Due milioni e 611mila euro stanziati per il 2012 dalla Commissione Agricoltura della Regione Lombardia per fronteggiare l’attacco dell’insetto responsabile dell’incredibile calo di castagne

05/09/2012 11:00
Valtrompia: il bosco avanza e anche il cinipide Dal Piano di indirizzo forestale di Valle Trompia emergono dati che fanno riflettere: dagli anni '70 la superficie boschiva avanza di circa 100 ettari all'anno e, nel contempo, il parassita orientale ancora non si ferma

16/04/2013 10:30
La Comunità montana per salvare i castagneti Continua la compagna di salvaguardia e tutela dei castagneti nell'area della Valtrompia e della Valle del Garza, specie dopo l'invasione e la minaccia del parassita asiatico cinipide galligeno. Attenzione per il territorio, ma anche per chi basa la propria attività sul castagno

31/08/2012 10:20
Un sostanzioso aiuto ad agricoltura e ambiente Per valorizzare il territorio, l'agricoltura e la tutela dell'ambiente non bastano i buoni propositi e l'amore per la propria terra: l'impegno della Comunità Montana è costante e i risultati concreti

03/12/2014 08:52
Gal Gölem, avanti tutta anche senza il Sebino Mentre i partner del Sebino guardano alla Valle Camonica, i valtrumplini esplorano le aree limitrofe. Con una certezza: al prossimo bando di primavera il Gal Gölem ci sarà



Notizie da Bovezzo
04/06/2015

L'arte scultorea di Giambattista Pagnoni

Fra le suggestive colonne dell’omonima sala di Bovezzo, da sabato 6 giuhno l’esposizione temporanea dello scultore bresciano con opere in legno, marmo e creta

27/05/2015

Festa per i 15 anni dell'oratorio

Dal 29 maggio al 7 giugno presso l’oratorio Paolo VI di Bovezzo una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione con l'amministrazione comunale di Bovezzo. Lunedì 1 giugno ospite d'onore direttamente da Colorado Gianluca Fubelli

22/05/2015

A Bovezzo, questa sera «Ecce robot»

Questa sera alle ore 21 all'auditorium parrocchiale di Bovezzo, in via Paolo VI, continuano gli appuntamenti della rassegna di Treatro 

06/04/2015

Quattro opportunità con il Servizio civile volontario

È stato prorogato a giovedì 23 aprile il termine per presentare la domanda per i quattro posti di servizio civile volontario presso il Comune di Bovezzo

04/03/2015

Quale futuro per la siderurgia bresciana?

Alla luce della crisi della Stefana di Nave, i Circoli Acli della Valle del Garza promuovono per questo venerdì, 6 marzo, un incontro pubblico per parlare del settore siderurgico e del possibile futuro per l’azienda di Nave

23/02/2015

Caso tribune, botta e risposta fra minoranza e amministrazione

Una polemica sta tenendo banco a Bovezzo fra la minoranza consiliare e l’amministrazione comune. La questione riguarda la sicurezza delle tribune del campo sportivo.

22/02/2015

Caso sospetto di Tbc al nido, scatta la profilassi

Allarme tubercolosi all’asilo nido di Bovezzo dove una bambina è in ospedale da fine gennaio con sintomi compatibili con la malattia. L’Asl ha attivato il protocollo di prevenzione

21/02/2015

«Serve l'arbitrato internazionale»

Un lettore di Bovezzo di invia questa "lettera aperta al Presidente della Repubblica" in nome del Movimento Famiglie Italiane, in merito alla vicenda dei due marò fatti prigionieri in India


18/02/2015

Il Comune sulla app

Le informazioni del comune di Bovezzo si potrà consultare anche sulla app «Linko MyCity», una nuova piattaforma per tenere informati i cittadini

08/02/2015

Avviata la Consulta dell'Ambiente

Raccolta differenziata, qualità dell’acqua, viabilità gli argomenti discussi nella prima riunione dell’organo di consultazione voluto dall’amministrazione comunale di Bovezzo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier