Skin ADV
Venerdì 02 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Dicembre 2011, 14.59
Brione Valtrompia
PGT

Brione sotto esame

di Erregi
Pubblicati i dati del Piano di Governo del Territorio, analisi dettagliata del territorio comunale, che è possibile consultare sul sito www.comune.brione.bs.it

Primo punto degno d’analisi, riguarda la qualità dell’aria a Brione, minacciata soprattutto dalle polveri sottili PM10, emesse però, nel territorio comunale, soprattutto da combustioni non industriali e che, come normalmente avviene ovunque, registrano un aumento con l’arrivo della stagione fredda e con la scarsa circolazione di masse d’aria al suolo. Dai dati del monitoraggio di ARPA del 2007 (da agosto a settembre), si evince che i livelli di polveri sottili sono paragonabili a quelli del territorio di Sarezzo o Brescia

Parlando di acque, e, in particolare di acque superficiali, si può dire che Brione ne sia carente: il comune, pur facendo parte della Valtrompia, possiede caratteristiche molto diverse: le acque sono soprattutto sotterranee e si sviluppano lungo circuiti idrici di tipo carsico. Brione è servito dalla rete aquedottistica di A2A, ma ancora non possiede un impianto di depurazione, come moltissimi altri comuni triumplini, specie quelli sotto i 2000 abitanti. Sul territorio, inoltre, due sono i serbatoi per l’accumulo di acque ed è presente una sorgente, chiamata Fus.

Passando al suolo, si dichiara che Brione è in gran parte occupato dalla natura, che primeggia sulla superficie urbanizzata, la quale copre una piccola parte della vallata, con un impatto ambientale leggero. La motivazione va ricercata nei criteri di fattibilità  del piano del territorio, raggruppate in quattro classi (senza limitazioni, con limitazioni modeste, con limitazioni consistenti e con gravi limitazioni). Le aree di classe 3 sono individuate nella maggior parte del Comune. Molte altre zone, poi, non sono adatte alla costruzione  a causa proprio delle acque sotterranee di cui si parlava prima.

Analizzando la natura, il paesaggio ed i beni storici, poi, risulta che Brione possiede, sul suo territorio, molte zone di elevata naturalità e fasce di tutela paesistica. In generale, come risulta dal PGT, Brione può essere considerato un “ambito ad elevato valore percettivo”. Tutt’intorno al centro abitato, sono presenti pascoli e prati, ma anche boschi, che rientrano in diverse classi di sensibilità e che quindi vanno tutelate diversamente, con particolare attenzione agli elementi storico-culturali, religiosi e della tradizione contadina.

L’analisi del rapporto ambientale si conclude con lo studio sull’ambiente urbano, che risulta svilupparsi soprattutto lungo la SP 10 e la strada comunale 1245. Esistono però anche nuclei abitativi  molto antichi: Gazzone, Aquilino e Barche, sorti attorno al 1885. Poca l’espansione urbana fino agli anni 80 del ‘900, proseguita poi fino ai primi anni del 2000, seguendo una tendenza generalizzata in tutta la Valle e mantenendo gli agglomerati originali e già esistenti. Brione si caratterizza, quindi, come paese frammentato e poco esteso. È interessante osservare che, nel territorio del Comune, circa il 90% è destinato ad uso agricolo, il che significa che la superficie urbanizzata (cioè non solo destinata ad edifici, ma anche occupata da strade) è pari solo al 6%, facendo di Brione un piccolo polmone verde.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/03/2013 08:45
Pgt di Brione: ancora pochi giorni per le osservazioni Approvato ufficialmente dopo la delibera del consiglio comunale dello scorso novembre, il nuovo Piano di governo del territorio di Brione è aperto fino al 25 di marzo alle eventuali osservazioni da parte della popolazione

20/05/2014 10:00
A Brione tanti piccoli interventi sul territorio Lavori di manutenzione del territorio anche per il piccolo comune di Brione, che pensa alla sicurezza e alla comodità dei contribuenti assegnando piccole opere a diverse aziende specializzate 

03/04/2012 09:30
Ome, variante al Pgt sugli acquedotti L'amministrazione comunale ha deciso di apportare una modifica al Piano di governo del territorio per creare un interconnessione anche con le condutture di Polaveno e Brione in Valtrompia e ampliare il serbatoio San Michele

20/12/2011 09:30
Gli obiettivi del Pgt di Brione Approvato qualche giorno fa, il nuovo piano per il territorio del piccolo comune triumplino, si pone obiettivi precisi, non ultimo quello della tutela del patrimonio ambientale

07/03/2014 07:40
Brione smaltisce l'eternit abbbandonato da ignoti

Un'uscita economica tanto imprevista quanto necessaria quella di Brione, che ha provveduto a rimuovere dal territorio comunale diverse lamiere di amianto abbandonate da ignoti





Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier