Skin ADV
Sabato 11 Maggio 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 


 


19 Ottobre 2014, 09.56

Quaderni di Cinema

Il giovane favoloso, tra biografia e interpretazione

di Nicola Nimi Cargnoni
A poche settimane di distanza dal «Pasolini» di Abel Ferrara, Mario Martone torna nelle sale con il suo Leopardi, compiendo un’operazione a mezza via tra il biografico e la tesi interpretativa

Che non fosse semplice portare al cinema la vita di Giacomo Leopardi era un assunto dato ormai per scontato, tant’è vero che prima di Martone nessuno ci aveva provato.
Lo stile della pellicola risente del background del regista, infatti ci troviamo di fronte a un film a impronta fortemente teatrale, nelle interpretazioni come nelle scenografie.

Il film prende forma nel «natìo borgo selvaggio»
, ovvero in quella Recanati dove il nostro Giacomo è nato e cresciuto, nell’ovattata atmosfera di casa Leopardi, il cui mondo era un microcosmo blindato, popolato soltanto dalla famiglia e dai vari abatini precettori dei figli di Monaldo; un microcosmo circondato da quelle siepi che «da tanta parte il guardo escludevano» e che delimitavano il profilo dell’orizzonte marchigiano.

L’incipit è folgorante, anche perché storicamente e filologicamente perfetto.
La figura di un padre inflessibile e pretenzioso si accompagna a quella di una madre fredda, cinica, austera, destinata a diventare l’incarnazione di quella Natura verso cui Giacomo si scaglierà più avanti negli anni.
La biblioteca di casa Leopardi è riportata alla condizione in cui era prima della partenza del giovane favoloso: teatro di quelle interminabili giornate di studio che Giacomo viveva seduto al suo scranno, posizionato sotto alla finestra dalla quale il poeta si affacciava per godere della luce del sole.

Fuori da quella finestra, però, non c’è soltanto la luce del sole: c’è la Recanati caotica, gretta e odiata dal poeta.
C’è la strada, popolata da quella gente con cui Leopardi rifiutava ogni condizione di empatia; c’è la condizione limitante e limitata che spinge Leopardi a una fitta corrispondenza con Pietro Giordani; ma nella finestra di fronte c’è anche Teresa, la figlia del fattore, la stessa che con il suo canto e i suoi gesti quotidiani ha ispirato «A Silvia».

La trama fa un salto di dieci anni e si dipana sulle esperienze che Leopardi vive a Firenze e Napoli con l’amico Ranieri.
A questo corrisponde un tratteggio sempre più aspro del carattere del personaggio, irrimediabilmente indirizzato verso una condizione di pessimismo e malinconia, tanto che gli intellettuali fiorentini dell’epoca si permettono il lusso di stroncare le «Operette morali», in nome della “felicità delle masse” cui l’Ottocento guardava con feroce ottimismo.
Senza mai far emergere un senso di compassione per i difetti fisici del poeta, il regista fa proferire a Leopardi il monito categorico di «non confondere il disagio del suo intelletto con lo stato del suo corpo», marcando nettamente il “territorio intellettuale” del poeta.

Con una regia piuttosto priva di slanci,
e abbastanza lineare nel mostrare le varie fasi della vita di Leopardi, Martone si concede alcune digressioni poetiche, più o meno efficaci, e probabilmente enfatizza troppo i difetti fisici del gracile poeta, ingobbito e accecato dalle ore passate a leggere, tradurre e scrivere.
Qua e là vi sono alcuni “sprazzi” del montaggio che fanno pensare a come avrebbe potuto essere il film se ce ne fossero stati di più.

Ma la linearità della regia non è sempre un difetto: in questo caso, almeno, c’è un personaggio dotato di una psicologia molto complessa, un personaggio talmente intenso, completo e interessante da non avere bisogno di virtuosismi registici e che basta da solo a tenere in piedi l’intera impalcatura della pellicola, grazie anche a un Elio Germano che è alla migliore interpretazione della sua carriera.

Martone si limita, quindi, a dirigere gli attori, lasciando spazio e vita al mondo leopardiano, alla figura dell’uomo dietro al poeta e alla contemporaneità in cui il «giovane favoloso» viveva.
C’è anche da dire che alla “narrazione storica” dell’inizio recanatese si contrappone quella caleidoscopica del finale napoletano, smentendo anche l’assunto che una regia lineare debba per forza corrispondere a una regia didascalica.

Infatti Martone realizza un film che presuppone un minimo di conoscenza della vita di Leopardi, lasciando che sia lo spettatore a farsi un’idea di ciò che ha ispirato le opere e le considerazioni del poeta, a partire dal comportamento dei recanatesi che Leopardi incrocia durante le sue passeggiate o durante le pause dallo studio delle «sudate carte».

Un appunto sulle musiche che caratterizzano alcuni momenti topici in cui il poeta è preda di sé stesso: Martone sceglie un registro musicale fortemente contemporaneo, dando un senso di estraniazione, ma anche contrapponendo passato e presente e ponendo quindi il Leopardi in una condizione di universalità, la stessa che fu teorizzata dal Petrarca.
È chiaro, quindi, l’intento di avvicinare in maniera empatica lo spettatore al personaggio, rendendolo “uno di noi”, facendo sì che i suoi sentimenti non siano distanti nel tempo.
Personalmente non ho amato le musiche in questione, ma indubbiamente c’è da apprezzarne l’intento stilistico, che è quello di ascrivere Leopardi in una dimensione atemporale ed immortale.

Nel complesso un film che porta in seno alcuni difetti
, mai così gravi da condizionarne una piega in negativo.
Infatti la messinscena, le interpretazioni e l’intento realizzativo sono da aggiungere all’interpretazione magistrale di Germano e alla sublime rievocazione storica di personaggi, ambienti e costumi; bastino questi elementi per fare di questo film uno di quei prodotti per cui vale la pena andare al cinema: ***½.

In uscita questa settimana (da segnalare): Il giovane favoloso, Joe
Già nelle sale (da segnalare): Anime nere, Perez, Take five, Party girl, Medianeras, Pasolini, Io sto con la sposa, Winter sleep, Class enemy.

Nicola Nimi Cargnoni

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
17/09/2014 06:33
«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

11/09/2014 07:45
«L'arte della felicità» è l'esordio di Alessandro Rak Dopo la lunga pausa estiva torna l'apprezzatissima rubrica 'Quaderni di Cinema', di Nicola (nimi) Cargnoni, con la recensione di un bellissimo film d'animazione del 2013 che sta uscendo in DVD


27/02/2014 09:32
Molière in bicicletta: il teatro al cinema Una deliziosa commedia francese che si risolve in un congegnato meccanismo ben riuscito

25/06/2014 09:00
«La città incantata» al cinema per tre giorni Da mercoledì 25 a venerdì 27 arriva nei cinema il capolavoro di animazione del regista giapponese Hayao Miyazaki

17/04/2015 08:49
Nanni Moretti è sempre meglio di come te lo aspetti In un racconto circolare e chiuso Moretti racconta del rapporto tra il cinema e la realtà, sullo sfondo di una storia personale che non si limita all’autobiografia



Notizie da Quaderni di cinema
11/06/2015

La guerra infuria al cinema

Tra citazioni bibliche e sciami di pallottole, arriva nelle sale un film di guerra che mantiene la tensione sempre altissima

01/06/2015

Dalla Bibbia alla Russia, il «Leviathan» è al cinema

Arriva nelle sale italiane il film russo che ha ottenuto una candidatura come miglior film straniero nella scorsa edizione degli oscar

28/05/2015

Matteo Garrone e il suo Racconto dei Racconti

Ispirandosi a una raccolta di fiabe del XVII secolo, il regista romano si impegna in un lavoro che ha il merito della novità nel panorama cinematografico italiano


26/05/2015

Youth e la giovinezza ritrovata di Sorrentino

Il chiacchierato ritorno di Sorrentino nelle sale ci fa fare un salto indietro nella carriera del regista premio Oscar

11/05/2015

«Forza maggiore» e le valanghe che ci travolgono

Seguendo una famigliola in vacanza sulla neve, il regista Ruben Östlund ritrae la rapida evoluzione di una crisi di coppia

07/05/2015

I bambini di Veltroni ne sanno abbastanza, ma non più degli adulti

Dopo l’esordio col film su Berlinguer, Veltroni sposta lo sguardo dal passato al futuro in un tentativo che risulta piuttosto buonista

04/05/2015

«Child 44»: spazio al thriller melodrammatico

Sdoppiando la narrazione su due trame parallele, il regista ottiene un buon risultato senza appesantire la visione

30/04/2015

«Samba», il ballo tra integrazione e amore

La coppia Toledano-Nakache torna nelle sale con un film riuscito a metà

17/04/2015

Nanni Moretti è sempre meglio di come te lo aspetti

In un racconto circolare e chiuso Moretti racconta del rapporto tra il cinema e la realtà, sullo sfondo di una storia personale che non si limita all’autobiografia

13/04/2015

La vergine giurata

La «Vergine giurata» di Laura Bispuri è l’ottimo esordio della giovane regista. Paesaggi e silenzi si alternano in un meraviglioso affresco che ha, al centro, un personaggio enigmatico e nuovo per il nostro cinema

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier