Si è tenuto giovedì scorso in modalità online â in diretta dalla Sala Beretta di Confindustria Brescia â il convegno finale del progetto âNobilitaâ, iniziativa nata due anni fa e volta a favorire lo sviluppo di una nova cultura dellâinclusione lavorativa delle persone svantaggiate o con disabilità , in particolare, psichica e intellettiva.
Al Progetto,
sviluppato dal Consorzio Solco di Brescia, in partenariato con Solco Camunia e Valle Sabbia Solidale, a valere sul bando Abili al Lavoro di Fondazione Cariplo, hanno partecipato, come partners istituzionali, anche Confindustria Brescia e il Collocamento Mirato di Brescia.
Dopo i saluti di Roberto Zini (Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare),
Filippo Ferrari (Consigliere provinciale con delega al Lavoro) e
Marco Rasconi (Coordinatore Commissione Servizi alla Persona Fondazione Cariplo), i risultati sono stati illustrati dagli interventi di
Viviana Bassan (Responsabile Bando Fondazione Cariplo),
Antonio Benedetti (Responsabile scientifico del progetto per Solco),
Arianna Moreschi (Disability Manager Confindustria Brescia),
Loredana Flacco (Disability Manager Solco),
Michele Penazzi (Responsabile logistica Farco srl),
Rubina Nolli (Responsabile Area Legale, Diritto dâImpresa e Rapporti con la PA Confindustria Brescia),
Silvia Scalfi (Responsabile Servizio al Lavoro Social Work Valle Sabbia Solidale) e
Beppe Bruni (Vicepresidente Confcooperative Brescia).
In particolare,
il progetto ha visto il coinvolgimento, complessivamente, di oltre 180 aziende e raggiunto più di 400 beneficiari, favorendo lâattuazione di inserimenti basati su una concreta valorizzazione delle competenze dei candidati e delle esigenze delle imprese.
Attraverso una progettazione sartoriale e professionale messa in campo dai disability managers coinvolti, lâiniziativa di Nobilita ha permesso il perfezionamento di oltre 200 contratti di lavoro e lâattivazione di più di 160 tirocini presso aziende del territorio.
âIl coinvolgimento di numerose aziende bresciane testimonia il peso sempre maggiore della cultura dâimpresa nel nostro territorio â commenta Roberto Zini, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare â. Il progetto Nobilita, grazie al coinvolgimento attivo di numerosi e importanti partner, ha consentito nellâultimo biennio di dare forma concreta a unâidea specifica dellâimpresa del futuro, attenta allâinclusione e al benessere dei lavoratori con disabilità , e consapevole di come essi siano due aspetti fondamentali dei nuovi paradigmi dellâoccupazione.â
Durante lâincontro sono state inoltre approfondite e descritte le diverse azioni di rete condivise tra i protagonisti che hanno collaborato al Progetto, oltre ad alcune delle esperienze lavorative attivate e le prospettive future rispetto al consolidamento di buone prassi in tema di inclusione delle persone con disabilità e svantaggiate.