Skin ADV
Martedì 07 Febbraio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 


17 Ottobre 2022, 09.53

Confindustria Brescia

«Nobilita» tira le somme

di red.
Oltre 180 le aziende coinvolte, con 400 beneficiari. L’iniziativa, nata due anni fa, ha favorito lo sviluppo di una nuova cultura dell’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate o con disabilità, in particolare psichica ed intellettiva

Si è tenuto giovedì scorso in modalità online – in diretta dalla Sala Beretta di Confindustria Brescia – il convegno finale del progetto “Nobilita”, iniziativa nata due anni fa e volta a favorire lo sviluppo di una nova cultura dell’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate o con disabilità, in particolare, psichica e intellettiva.

Al Progetto, sviluppato dal Consorzio Solco di Brescia, in partenariato con Solco Camunia e Valle Sabbia Solidale, a valere sul bando Abili al Lavoro di Fondazione Cariplo, hanno partecipato, come partners istituzionali, anche Confindustria Brescia e il Collocamento Mirato di Brescia.

Dopo i saluti di Roberto Zini (Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare), Filippo Ferrari (Consigliere provinciale con delega al Lavoro) e Marco Rasconi (Coordinatore Commissione Servizi alla Persona Fondazione Cariplo), i risultati sono stati illustrati dagli interventi di Viviana Bassan (Responsabile Bando Fondazione Cariplo), Antonio Benedetti (Responsabile scientifico del progetto per Solco), Arianna Moreschi (Disability Manager Confindustria Brescia), Loredana Flacco (Disability Manager Solco), Michele Penazzi (Responsabile logistica Farco srl), Rubina Nolli (Responsabile Area Legale, Diritto d’Impresa e Rapporti con la PA Confindustria Brescia), Silvia Scalfi (Responsabile Servizio al Lavoro Social Work Valle Sabbia Solidale) e Beppe Bruni (Vicepresidente Confcooperative Brescia).

In particolare, il progetto ha visto il coinvolgimento, complessivamente, di oltre 180 aziende e raggiunto più di 400 beneficiari, favorendo l’attuazione di inserimenti basati su una concreta valorizzazione delle competenze dei candidati e delle esigenze delle imprese.
Attraverso una progettazione sartoriale e professionale messa in campo dai disability managers coinvolti, l’iniziativa di Nobilita ha permesso il perfezionamento di oltre 200 contratti di lavoro e l’attivazione di più di 160 tirocini presso aziende del territorio.

“Il coinvolgimento di numerose aziende bresciane testimonia il peso sempre maggiore della cultura d’impresa nel nostro territorio – commenta Roberto Zini, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfare –. Il progetto Nobilita, grazie al coinvolgimento attivo di numerosi e importanti partner, ha consentito nell’ultimo biennio di dare forma concreta a un’idea specifica dell’impresa del futuro, attenta all’inclusione e al benessere dei lavoratori con disabilità, e consapevole di come essi siano due aspetti fondamentali dei nuovi paradigmi dell’occupazione.”

Durante l’incontro sono state inoltre approfondite e descritte le diverse azioni di rete condivise tra i protagonisti che hanno collaborato al Progetto, oltre ad alcune delle esperienze lavorative attivate e le prospettive future rispetto al consolidamento di buone prassi in tema di inclusione delle persone con disabilità e svantaggiate.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/06/2021 09:17
Presentato il progetto «Nobilita» Confindustria Brescia è partner dell'iniziativa che mira a promuovere una nuova cultura dell'inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso servizi offerti gratuitamente alle aziende


23/02/2022 10:18
Il dipartimento economico del Tennessee incontra le aziende bresciane All'appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia con il supporto di Pro Brixia e il contributo di Confindustria Brescia, sono intervenute oltre 30 aziende

26/01/2023 10:34
Workplace Health Promotion, 96 le aziende aderenti nel 2022 Il programma, coordinato da ATS Brescia in collaborazione con Confindustria Brescia, promuove la salute nei luoghi di lavoro attraverso azioni mirate, tra cui la redazione di un Manuale delle procedure per l'attivazione delle buone prassi

27/11/2019 16:18
A Isfor la prima giornata di «Digital Export Academy» L'iniziativa formativa, realizzata e progettata da ICE-Agenzia con la collaborazione di Confindustria Club dei 15 e il supporto di AIB e Confindustria Bergamo, ha fatto tappa a Brescia, coinvolgendo oltre 50 aziende sugli strumenti digitali nell'ambito delle strategie di internazionalizzazione e marketing

16/10/2021 16:05
Green pass, piena operatività nelle aziende Secondo un'indagine di Confindustria Brescia su quasi 300 aziende associate, il 93% del campione non ha riscontrato alcun problema nella gestione dei controlli; il 77% ha effettuato controlli sulla totalità dei lavoratori.



  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier