Skin ADV
Sabato 25 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Giugno 2012, 09.30
Gardone VT Valtrompia
Economia

«Beretta», un mito che non conosce crisi

di Erregi
Un anno, il 2011, che per la Holding Beretta ha significato una significativa crescita nei profitti: la crisi c'è, ma le strategie commerciali del colosso delle armi sono più forti
 
Un utile di 31,2 milioni di euro, questo il risultato conseguito nel 2011 da Ugo Gussalli Beretta e dai figli Franco e Pietro che portano la Beretta ad un fatturato netto consolidato di 481,8 milioni di euro, con un incremento su base annua del 7%, che si traduce in 30 milioni.
 
Risultati, questi, che si sono ottenuti soprattutto attraverso la vendita di armi per il settore civile sportivo, ma anche attraverso la distribuzione per difesa e ordine pubblico, voce che, nel bilancio, arriva a coprire un 18% del volume d’affari totale.
 
Buone nuove anche dal comparto “non firearms” e soprattutto nella divisione ottiche che copre, oggi, un quinto delle entrate totali con oltre 50 milioni di euro grazie al successo dei prodotti Steiner e Burris e all’ampliamento dell’offerta con elementi elettronici che presto miglioreranno ilteriormente con l’acquisizione di una società greca all’avanguardia.
 
La sola nota dolente è che i mercati esteri la fanno da padrona: grosse difficoltà nelle vendite si registrano in tutta Europa, Italia compresa, mentre Stati Uniti, Russia e Australia rappresentano il 90% delle vendite con il Nord America saldamente in testa con il 45%.
 
Le nuove tecnologie di comunicazione, inoltre, permettono l’acquisto diretto da parte dell’interessato tramite la rete e i cataloghi online negli Stati Uniti. Non si fermano qui, però, gli sforzi innovativi: il solo settore ricerca e sviluppo rappresenta una spesa di 12 milioni di euro.
 
Le previsioni per il 2012 sono simili a quelle precedenti, con i mercati europei che preoccupano sempre più e quelli del resto del mondo che restano una certezza tale da far ritenere che il gruppo Beretta otterrà risultati in aumento.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/11/2012 10:30
Se «Beretta» non è sinonimo soltanto di armi Un marchio sempre più conosciuto anche per l'abbigliamento, quello "Beretta", che dagli anni Novanta ha intrapreso anche questa seconda strada produttiva, giungendo a ottimi risultati nel volgere di breve tempo

29/10/2014 23:44
«Armi sportive d'eccellenza» Alla presenza dei campioni Jessica Rossi, Jhonny Pellielo, Chiara Cainero, Andrea Benelli, con il presidente Fitav Lorenzo Rossi ed il presidente della Beretta Ugo Gussalli Beretta, l'assessore regionale Antonio Rossi ha visitato il centro dell'industria armiera della Valtrompia

02/02/2014 10:45
La Beretta alla conquista degli Usa: presto anche a Nashville Dopo Maryland, Colorado e California, anche il Tennessee viene conquistato dal marchio gardonese Beretta. Entro la fine del 2014 un nuovo stabilimento verrà aperto a Nashville, con una spesa di 35 milioni di euro e lavoro per 300 persone

19/06/2015 14:56
La Beretta in questi 100 anni Una mostra di prossima inaugurazione ripercorrerà questi 100 anni di lavoro della Fabrica d'Armi Pietro Beretta, a partire dalla prima pistola semiautomatica 

21/01/2014 10:18
Anche la Beretta allo 'Shot Show' di Las Vegas Erano 17 le imprese armiere bresciane presenti alla fiera americana, con la Beretta di Gardone a fare da punta di diamante nell'esposizione e pronta a intavolare importanti trattative per diversificare sempre più la produzione



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier