Concesio tiene ai suoi commercianti e negli ultimi anni è stato forte l'impegno di tutta l'amministrazione nel promuovere attività che avessero il commercio come fulcro trainante.
Â
Un animo mercantile confermato anche dai dati, tanto che nell'anno 2013 sono state ben 67 le nuove attivazioni a fronte delle 47 cessazioniper un territorio sul quale sono presenti ben 238 attività commerciali.
Â
Una realtà commerciale che dal 2010 l'amministrazione comunale ha sostenuto in maniera vieppiù energica, dando vita a iniziative che vivacizzassero l'intero comparto: da "Commercianti in piazza" alla "Primavera dei commercianti" alla Notte Bianca.
Â
"Tutte quest manifestazioni - sottolinea il consigliere con delega al Commercio, Dario Temponi - sono importanti occasioni che i commercianti hanno per farsi conoscere, vetrine a costo zero. Poi ci sono stati i corsi fatti con alcuni parrucchieri, estetisti, negozi d'abbigliamento, il corso di benessere aromatico ed ora anche sconti abbinati al notiziario comunale".
Â
Sono tante e continuano a essere vive le piccole-medie realtà commerciali di Concesio, che l'amministrazione da tempo sostiene anche grazie all'adesione alÂ
"Distretto diffuso del commercio della Valtrompia" e con esso avendo già inviato la candidatura per unÂ
bando in funzione di Expo 2015.
Â
"Nonostante la crisi  - dice il sindaco Stefano Retali - le attività commerciali del paese dimostrano di funzionare e ogni zona del territorio è coperta anche da un mercato rionale: il martedì a Costorio, il giovedì alla Pieve, il venerdì a S. Vigilio e ogni lunedì a S. Andrea con la presenza anche del mercato agricolo. E a breve verrà installato su via Verdi un distributore automatico di prodotti a km zero".
Â
Tanti progetti che sostengono il commercio concesiano e uno di grossa portata che guarda avanti e spera di divenire realtà proprio in coincidenza di Expo 2015: si tratta dei cosiddetti "Itinerari Montiniani".Â
Â
"Il progetto - spiega ilÂ
consigliere Temponi - è partito qualche anno fa e proprio da poco abbiamo ricevuto l'approvazione della candidatura al bando contenuto nel
decreto ministeriale 13/2010. L'obiettivo è quello diÂ
legare i luoghi di Paolo VI a una promozione commerciale, mettendo in rete le attività , sia fisicamente che su un sito web, fornendo così ai visitatori veri e propri pacchetti culturali con la possibilità di fermarsi a Concesio in alberghi, ristoranti e caffetterie".